10 COSE DA FARE A PONTREMOLI

10 esperienze, non solo monumenti, da fare visitando Pontremoli.

1. VISITA IL CASTELLO DEL PIAGNARO E

IL MUSEO DELLE STATUE STELE

Il castello del Piagnaro Nella parte alta di Pontremoli, ma non ti preoccupare c'è un ascensore per arrivarci: castello del Piagnaro e museo delle Statue Stele

2. PASSA DAL PONTE DELLA CRESA

Il ponte delle Cresa Scendendo dal castello esci sulla destra per il ponte della Cresa, il più caratteristico di Pontremoli, sul torrente Verde.

3. PROVA GLI AMOR DI PONTREMOLI

Il castello del Piagnaro Te li sei meritati dopo la scarpinata, gli (o le) Amor di Pontremoli si trovano al Caffè degli Svizzeri, in Piazza della Repubblica.

4. GIRA PER PIAZZA DUOMO E

PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Piazza della Repubblica, Pontremoli Visto che sei qui, scopri perchè Pontremoli ha due piazze separate. Fu Castrucci Castracani nel XIV secolo a erigere una cortina che separò i litigiosi guelfi e ghibellini pontremolesi.

5. PROVA IL VINO LOCALE O IL BIANCO

ORO

Vino di Pontremoli Fai una sosta per un aperitivo. In una delle due piazze sono tanti i bar in cui ti puoi rilassare con un buon vino tipico della zona, della cantina Belmesseri o Ruschi Noceti. Al Bar Luciano chiedi la specialità della casa, il Bianco Oro...

6. AMMIRA L'ORATORIO DI

NOSTRA DONNA E LA TORRE DI

CASTELNUOVO

Oratorio di Nostra Donna e Torre di Castelnuovo Di nuovo in marcia verso la parte meno conosciuta del centro di Pontremoli, lungo Via Cavour. In fondo trovi la torre dei Seratti, girando a sinistra prima della torre, il ponte Cesare Battisti, la torre di Castelnuovo e poi a destra un gioiello nascosto del barocco pontremolese, l'oratorio di Nostra Donna.

7. PROVA I TESTAROLI E LA TORTA

D'ERBI

I testaroli Adesso un bel pranzo in uno dei ristoranti e osterie del centro (Da Bussè, Osteria della Bietola, Trattoria Norina, Antica Trattoria Pelliccia, Trattoria del Giardino, Osteria della Luna, Osteria Oca Bianca), dove provare i piatti tipici di Pontremoli: testaroli e torta d’erbi.

8. PERCORRI UN TRATTO DI VIA

FRANCIGENA

La Via Francigena a Pontremoli Non ti spaventare, non si tratta dell'intera tappa... la Via Francigena attraversava Pontremoli da Porta Parma (dove c'è l'ascensore per il castello) fino all'antica Porta Fiorentina, oggi scomparsa. Praticamente dall'oratorio di Nostra Donna in poi. Arriva fino alla chiesa di San Pietro, ricostruita dopo la seconda mondiale. Conserva un tesoro sconosciuto, il labirinto di San Pietro...

9. MANGIA UN GELATO DA ALVARO

Gelateria da Alvaro Che gusto preferisci? Storica gelateria con coppe giganti di gelato: Ciriola, Gelatone, Banana Split...

10. GLI STRETTI DI GIAREDO

Gli stretti di Giaredo Lasciato per ultimo, ma non da fare dopo aver mangiato mi raccomando. Questi canyon ghiacciati sono solo per i più intrepidi, in estate, o con la muta nelle altre stagioni!

Suggerimento extra, solo ad agosto:

11. PARTECIPA A MEDIEVALIS

Medievalis Una delle rievocazioni medievali più importanti della Lunigiana, nel mese di agosto. Cresciuta in poco tempo fino a coinvolgere tutta Pontremoli.