VICO

Vico Chiesa

Vico Chiesa

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Vico di Bagnone:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Bagnone

IL BORGO
Vico è composto da diversi paesi posti tra diversi corsi d'acqua: il torrente Fiumente, il Redivalle e l'Acquetta. Nella parte pianeggiante si trova Vico Chiesa, con la chiesa di Santa Maria Assunta, ricordata per la prima volta alla fine del XIII secolo da Geo Pistarino ne "Le pievi della diocesi di Luni", come dipendente della pieve di Sorano di
Ricostruita tra il 1875 e il 1880 in stile neoclassico, a una navata, in facciata si apre il portale in arenaria sormontato da una statua in marmo dell'Immacolata, affiancata da due lesene binate con capitelli.

Il resto delle località si trovano sulle pendici delle colline. Da una parte Vico Montale, dall'altra Vico Canneto, nei pressi di Vico Chiesa, Vico Monterole e Vico Valle. Tutti formati da case in pietra ben tenute, nonostante l'abbandono dovuto all'emigrazione, a Monterole si trova il moderno oratorio di Santa Croce, mentre a Vico Valle l'oratorio di Sant'Antonio da Padova, recentemente ristrutturato.

Storicamente, Vico fu parte del feudo di Treschietto e aveva diritto di nominare rappresentanti senza il parere dei quali i marchesi non potevano imporre tributi: "gli ordinamenti di Vico".

La natura rigogliosa regala luoghi unici come la Il pisciaron del Pungitopo dopo Vico Montale, la cascata dei Fagianelli nell'alta valle del torrente Redivalle, sempre raggiungibile dopo Vico Montale, la cascata dell'Acquetta, prima di Vico Monterole.

Nel periodo natalizio, nei giorni dell'Epifania, si svolge in una delle località il Presepe Vivente di Vico.

Come arrivare a Vico di Bagnone
I paesini che formano Vico si trovano a circa 4 km da Bagnone, raggiungibile dalla strada che passa da Corlaga.



Le fotografie di Vico di Bagnone