STADANO

Ruderi del castello di Stadano
Aggiornato: 4 gennaio 2022
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Stadano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Aulla
IL BORGO
Stadano Bonaparte si trova lungo la statale 62 della Cisa appena prima di Caprigiola. Come indica il nome, secondo la tradizione, nel paese nacquero gli antenati di Napoleone, ma nulla si sa esattamente in merito.
Il borgo ha una storia antica, già menzionato nel XIII secolo in documenti vescovili come appartenente nel 1253 agli Attocani di Bibola, nel 1281 ai Malaspina e dal 1404 a Firenze. Il giuramento ai Medici venne prestato nella chiesa di Santa Magherita, posta probabilmente nei pressi del castello, come riporta il catasto Leopoldino del 1826, sulla collina davanti al paese, di cui restano alcuni resti sommersi dalla vegetazione. Un breve sentiero verso il monte porta ai ruderi del castello di Stadano, di cui si hanno pochissime notizie.
In generale il paese è oggi formato da case di recente costruzione, con un piccolo gruppo di abitazioni del paese vecchio poste in alto, ma sovrastate dal grande edificio di appartamenti che oggi caratterizza Stadano.
Nella parte più bassa, poco oltre il ponte sul fiume Magra, ricostruito dopo l'alluvione del 2011, si trova il moderno oratorio di Santa Margherita Vergine.
In origine del XV secolo, venne abbandonato e ricostruito poco lontano nel 1971/1972.
Dall’altra parte, in direzione dell’autostrada, si scorgono tra la vegetazioni i resti di un fortino, forse di epoca ottocentesca, sventrato dopo la costruzione dell’autostrada e mai più recuperato.
Da Stadano, tenendo la destra al bivio dopo il ponte, si raggiunge il greto del torrente Servola, sotto il ponte dell'autostrada, da cui risalendolo si arriva ad una bella cascata.
Come arrivare a Stadano Bonaparte
Stadano Bonaparte si trova a 7 km circa da Aulla, raggiungibile seguendo la statale della Cisa verso Santo Stefano Magra.
Le fotografie di Stadano Bonaparte