COSA VEDERE A MONTEROSSO

La chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne eretta tra il 1244 e il 1307 in stile gotico ligure. La bellissima facciata è a paramenti di marmo bianco e serpentino verde scuro e presenta un portale ogivato affiancato da colonnine in marmo e sormontato da un rosone centrale traforato in marmo bianco, attribuito a Matteo e Pietro da Campiglio.
A tre navate, come le chiese di Vernazza e Corniglia, l’interno si restringe progressivamente verso l’ingresso. Il campanile merlato venne ricavato dall’antica torre medievale a pianta rettangolare in pietra verde, sopraelevata nel XV secolo.
Il santuario di Soviore
Il santuario di Monterosso è il più antico santuario mariano ligure. Nel luogo della sua costruzione, cercarono riparo gli abitanti dello scomparso villaggio di Albareto, distrutto da Rotari nel 643. Alcune parti delle strutture murarie sono le originali ed il santuario venne visitato nel 996 dall’imperatore Ottone III.
La costruzione attuale è frutto di diversi rimaneggiamenti e nella struttura si notano elementi romanici, gotici e settecenteschi. Il campanile gugliato a tre piani è aperto da bifore.
Nel santuario si adora una statua lignea della Pietà del XV secolo, di scuola nordica. La festa del santuario è il 15 agosto.
L’oratorio dei Neri
L’oratorio della Confraternita dei Neri "Mortis et Orationis" si trova dietro la chiesa di San Giovanni Battista. Di stile barocco, conserva al suo interno una statua di Sant’Antonio Abate, proveniente dallo scomparso convento dedicato al Santo, presente verso l’anno Mille sul promontorio di Punta Mesco.