COSA VEDERE A CORNIGLIA

La chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro sorge nella parte alta di Corniglia. Fu costruita a partire dal 1334 su un edificio preesistente, anteriore all’anno Mille. In stile barocco, la chiesa presenta alcuni elementi gotico-liguri. La facciata del XIV secolo è ornata da una cornice a denti di sega, sorretta da piccoli archi, a sua volta sormontata da un rosone in marmo bianco di Carrara del 1351.
L’interno è a tre navate con volte a botte barocca. Da segnalare un polittico sull’altare in fondo alla navata destra ed un fonte battesimale del XII secolo.

L’oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina L’oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina

L’oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina è di origine settecentesca. Si trova nel borgo su un lato della piazzetta di Largo Taragio e nella sua parte posteriore si apre sul mare.

Il santuario di Nostra Signora delle Grazie Santuario di Nostra Signora delle Grazie

Il santuario di Nostra Signora delle Grazie è probabilmente il risultato di una ristrutturazione del XIX secolo di una preesistente cappella tardomedievale. L’immagine venerata è la tela della Madonna con Bambino, collocata sopra l’altare. Originariamente il dipinto comprendeva ai lati della Vergine anche San Bernardo da Chiaravalle e San Bernardino da Siena, che ora si trovano in due ovali alle pareti.
La festa è celebrata l’8 settembre.