COSA VEDERE A VERNAZZA

La chiesa di Santa Margherita di Antiochia

La chiesa di Santa Margherita di Antiochia
Costruita nel 1318 in stile gotico-ligure dai Maestri Antelami, la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia sorse su un edificio anteriore, del quale rimane l’abside con decorazioni ad archetti pensili e lesene. Si trova su una roccia a picco sul mare, sul lato dell’insenatura verso Monterosso. La torre nolare ottagonale, di 40 metri è ornata da archetti e presenta una cupola di forma ogivale. A tre navate, venne ampliata tra il XVI e XVII secolo.
La tradizione vuole che la chiesa venne costruita per il ritrovamento sulle spiagge del paese di una scatoletta di legno con le ossa di un dito della mano di Santa Margherita. Eretta nell’odierno quartiere l’Isolotto, una forte mareggiata la distrusse e la reliquia si perse. Ma poco tempo dopo apparve nello stesso punto in cui venne trovata la prima volta e la chiesa venne costruita dove si trova ora.

vernazza Il castello Doria di Vernazza
Proteso verso il Mesco, il castello Doria di Vernazza è un imponente bastione sormontato da una torre cilindrica su basamento quadrangolare, il Belforte. Vernazza era già borgo fortificato nel 1080.

Il santuario di Nostra Signora di Reggio
Il santuario di Vernazza dedicato alla Madonna di Regio venne costruito nell’XI secolo su una preesistente cripta. La prima menzione scritta è del 1248.
A tre navate, il santuario venne trasformato a pianta a croce latina nel XIV secolo, mentre solo la facciata resta dell’originario impianto romanico.
L’immagine adorata è della Madonna Nera con Bambino, detta “l’Africana”. La festa è celebrata la prima domenica di agosto.