STORIA DI FOSDINOVO

Stemma Malaspina nella facciata dell’oratorio dei Bianchi
Stemma Malaspina nella facciata dell’oratorio dei Bianchi

Posto tra l’antica città di Luni e la vallata della Lunigiana, Fosdinovo si legò alla dinastia Malaspina dopo scontri con i Vescovi di Luni.

Il paese si trova citato per la prima volta in antichi documenti con il nome di "Faldenova", poi "Faucenuova" e per ultimo "Fosdenova", probabilmente per il fosso scavato a difesa delle fortificazioni castellane oppure per la sua posizione di "foce" tra Luni e la Lunigiana.

In seguito alla pace di Castelnuovo del 1306, i Vescovi furono costretti a lasciare Fosdinovo che passò prima a Castruccio Castracani e poi alla famiglia Malaspina. Con Spinetta Il Grande, dal 1340 inizia un lungo periodo, durato quasi cinque secoli, di dominazione malaspiniana, prima sotto il ramo della Verrucola e poi dal 1361 come feudo indipendente con Galeotto, suo nipote, figlio del fratello Azzolino.

Marchesi di Fosdinovo furono:
Galeotto (1361-1367)
Gabriele I (1367-1390)
Spinetta II (1393-1398)
Antonio Alberico I (1398-1445). Acquisisce il marchesato di Olivola, di Gragnola e Massa.
Giacomo I (1445-1467)
Gabriele II (1467-1508). Cede il feudo Gragnola e Massa, prende il castello di Bibola. Restaura il castello e costruisce l'oratorio dei Bianchi.
Lorenzo (1508-1533) con Galeotto II (1508-1523)
Giuseppe (1533-1565)
Andrea (1565-1610). Promulga gli statuti di Fosdinovo.
Giacomo II (1610-1663). Riprende il feudo di Gragnola.
Pasquale (1663-1669). Viene concesso da Leopoldo I di Asburgo il diritto di battere moneta.
Ippolito (1669-1671). Fratello di Pasquale
Carlo Francesco Agostino (1671-1722)
Gabriele III (1722-1758). Porta a termine la Villa Malaspina di Caniparola.
Carlo II Emanuele (1758-1797)

Dopo il Congresso di Vienna, Fosdinovo venne annesso ai domini degli Estensi, diventando capoluogo della Lunigiana estense. Nella seconda metà del XIX secolo i territori dei signori di Ferrara aderirono al Regno d’Italia.

Per approfondire:
Storia, tradizioni e leggende di Fosdinovo