GRAGNANA

Gragnana Gragnana


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni su Gragnana:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- I paesi di Carrara

IL BORGO
Gragnana, come altri borghi della zona, risale all’epoca romana, già nota al tempo dell’imperatore Traiano come Fundum Granianum. Si trova alla sinistra dell’omonimo torrente, in posizione strategica nei collegamenti con la Lunigiana.

La parte antica del paese si presenta in parte degradata per l’abbandono, ma spicca ancora qualche bella abitazione con portali in marmo del XVII secolo. Il borgo custodisce due edifici religiosi: l’oratorio di Sant’Antonio da Padova e la chiesa di San Michele. Il primo custodisce un bell’altare in marmi policromi e una tela della Vergine con il Bambino del XVII secolo; la seconda si presenta con un grande portale marmoreo, l’interno sorretto da colonne doriche in marmo giallo, un maestoso cornicione in marmo, un pulpito e un magnifico coro di noce proveniente dalla chiesa di San Pietro in Bagnara in Massa.

Come arrivare a Gragnana



Le fotografie di Gragnana