1. VISITA IL BORGO VECCHIO FINO AL MALNIDO

Una passeggiata per il borgo vecchio di Villafranca, dalla
chiesa di San Nicolò ai ruderi del
castello di Malnido.
2. IL MUSEO ETNOGRAFICO

Adesso torna indietro verso il ponte alla confluenza tra il torrente Bagnone e il fiume Magra e visita il
Museo Etnografico della Lunigiana per comprendere appieno le tradizioni di questa terra.
3. BORGO DI FILETTO

A un paio di km appena si trova
Filetto, per alcuni il borgo più bello della Lunigiana...
4. PRODOTTI TIPICI DA PUNTO E PASTA O I SAPORI DEL BORGO

A Villafranca da Punto e Pasta o qui a Filetto dai Sapori del Borgo, compra una
torta d’erbi o i
testaroli della Lunigiana.
5. VIRGOLETTA

Da Filetto spostati in 4 km a
Virgoletta, un altro gioiello del comune, dove troverari anche una fonte d'acqua buonissima. Da Virgoletta, c'è una bellissima vista della nostra prossima meta: Malgrate.
6. MALGRATE

Altri 4 km e ci troviamo a
Malgrate, borgo con la torre imponente e il bel corridoio voltato tra le case. Se vuoi fare una pausa, appena fuori dal paese c'è il bar La Torre di Malgrate (non poteva chiamarsi in altro modo...)
7. RISTORANTE GAVARINI A MOCRONE

Nel piano sotto Malgrate, nel paesino di Mocrone si trova uno storico ristorante da non pederde assolutamente: la
Locanda Gavarini.
8. CASCATA DELLA MONIA

Comincia la parte più avventurosa, magari da fare un'altro giorno. Bisogna risalire per circa mezz'ora il torrente per arrivare alla stupenda
cascata del torrente Monia, nei pressi di Irola.
9. CONCA DEL MERIZZO

Spostandoci ancora, anche se non è estate, merita sempre una visita questo clamoroso bozzo sul torrente Civiglia: la
conca del Merizzo.
10. LA CHIESACCIA DI FORNOLI

Chiudiamo con il cerchio con un tocco di storia, tra Villafranca e Aulla, l'isolata
chiesa di Santa Maria di Groppofosco, nei pressi del guado della Via Francigena.