1. LA FORTEZZA DELLA BRUNELLA

Dall'alto domina Aulla da secoli, uno dei pochi lasciti storici rimasti dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale: la
fortezza della Brunella.
2. ABBAZIA DI SAN CAPRASIO

Diverse campagne di scavi hanno confermato la presenza e riportato alla luce i resti di San Caprasio. Suggestiva visita alla chiesa e al museo:
abbazia di San Caprasio.
3. VICO DELLA DOVANA

Non lontano dall'abbazia, seminascosto, il vico della Dovana, con le sue volte in pietra. costeggia le antiche mura di Aulla.
4. GELATO O ALTRO AL GELATERIE

Prova un gelato o una torta a Il Gelaterie, nei pressi della vecchia stazione dei treni. Un'esplosione di gusto per i sensi...
5. MANGIA DA PASQUINO

Locale storico di Aulla in piazza Mazzini, imperdibile, dove provare anche i panigacci.
Albergo Ristorante Da Pasquino.
6. IL BORGO DI BIBOLA

Usciamo adesso da Aulla. A breve distanza si trova
Bibola, affascinante borgo in galleria posto lungo l'antico tracciato della Via Francigena.
7. IL BORGO DI CAPRIGLIOLA

Sempre vicino è il turno di
Caprigliola, il borgo più scenografico del comune, sicuro lo hai visto percorrendo l'autostrada. Scoprilo con calma.
8. IL BORGO DI ALBIANO MAGRA

Possiamo dirlo, un grande sconosciuto, ma
Albiano Magra conserva nella sua struttura più antica le sue caratteristiche viette, dove a Natale si svolge il tradizionale presepe vivente.
9. IL CASTELLO DI PALLERONE

Infine, verso Fivizzano, all'interno del borgo di Pallerone, ristrutturato ed oggi visitabile, merita una sosta il
castello, con il vicino presepe elettromeccanico.
10. PROVA LE FOCACCETTE DI AULLA

Una delle prelibatezza della Lunigiana, le
focaccette di Aulla, provale all'
agriturismo Montebello.