CORLAGA

Vista di Corlaga
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Corlaga:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Bagnone
IL BORGO
Corlaga si trova poco lontano a nord di Bagnone, lungo la strada che porta a Vico. Nel 1523, Leonardo, figlio primogenito di Giovanni Malaspina detto il Beretta, divenne marchese di Corlaga ereditando parte del più ampio feudo di Treschietto. La tirannia del marchese, le pesanti gabelle e l’opera di sobillazione dal Commissario della repubblica Fiorentina a Bagnone, Noceti, provocarono i "Moti di Corlaga", nei quali il marchese e i suoi eredi furono trucidati e il castello distrutto.
Il feudo passò sotto il Granducato di Toscana e nonostante le richieste dei marchesi di Treschietto, legittimi possessori del feudo di Corlaga, l’Imperatore concesse, per la volontà dei suoi abitanti, che il feudo rimanesse nelle mani di Firenze. Nel 1551 fu stipulato un accordo tra gli eredi del marchese Leonardo e i Granduchi, nel quale i primi rinunciavano a tutte le pretese su Corlaga.
Davanti alla residenza signorile dove si trovava il vecchio castello, si trova la chiesa di San Pietro Apostolo. Citata nele decime Bonificiane del 1293/1297 come dipendente dalla pieve di Filattiera, per passare poi verso il 1450 alla pieve di Bagnone, l'edificio attuale è XVI secolo. Costruita in pietra a vista tranne che per la facciata intonacata, è caraterrizata da un bel portale in arenaria con frontone spezzato, sormontato da una statua di San Pietro. L'interno è a croce greca.
Corlaga comprende le località di Stazzone, Leugio e Agnetta, piccolo borgo formato da poche case in pietra, dove si trova l’oratorio della Visitazione di Maria Vergine, probabilemente dell’XI secolo, con il particolare campanile.
Come arrivare a Corlaga
Le fotografie di Corlaga