ITINERARI DI UN GIORNO IN LUNIGIANA:
Fortezza della Brunella
Abbazia di San Caprasio
Bibola
Caprigliola
Si continua verso Bibola, posta come l'abbazia lungo l'antica Via Francigena, borgo circolare in galleria con i ruderi del castello. Infine, Caprigliola, aggrappata alla collina, con le mura medicee e l'alta torre dell'antico castello dei vescovi di Luni.
1. ABBAZIA DI SAN CAPRASIO (1 ora e mezza)

- la tomba di San Caprasio.
- il museo con i reperti tra cui i possenti capitelli.
- il reliquiario contenente le spoglie di San Caprasio.
- l'abside medievale originale.
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Informazioni e prenotazioni: 0187 420148.
2. FORTEZZA DELLA BRUNELLA (1 ora e mezza)

La visita porta tra le sale, la parte superiore, il fossato e ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana.
- Orario di ingresso alla fortezza della Brunella. Settembre 2021: sabato, domenica e festivi. Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30. Informazioni Sigeric: 353 3831233.
Albergo Ristorante Da Pasquino
Locanda Magno
Ristorante Per Bacco
Dopo pranzo eccoci pronti per fare una bella passeggiata in due stupendi borghi poco lontani da Aulla: Bibola e Caprigliola. Da Aulla, Bibola si trova a circa 5 km, gran parte in salita.
3. BIBOLA (40 minuti)

Bibola si riconosce da tutta la valle, con i resti del castello che assomigliano alle dita di una mano. Parcheggia proprio davanti al castello e visita questo borgo circolare in galleria. Numerosi sono gli angoli caratteristici. Da qui passava una importante variante della Via Francigena, più lunga, ma più sicura rispetto a quella di fondovalle.
Leggenda vuole che i resti di Margherita dei Pannocchieschi moglie del conte Ugolino della Gherardesca, siano conservati nella chiesa del paese.
4. CAPRIGLIOLA (40 minuti)

Visto dall'autostrada si ammira Caprigliola in tutta la sua bellezza, allungata sulla collina, quando è illuminata sembra una nave, in occasione delle celebrazioni della Madonna del Buon Consiglio l'8 settembre.
Caprigliola è propria antica, fino a qui arrivavano i domini dei vescovi di Luni, il borgo era la residenza estiva del vescovo. L'alto campanile della chiesa era una delle torri della fortezza. Di quell'epoca rimane anche il cassero trecentesco.
Con il dominio mediceo invece, vennero rafforzate le mura fortificate, tuttoggi ben conservate.
TUTTO QUELLO CHE C'È DA VEDERE NEL DETTAGLIO
Se hai voglia di saperne di più:
L’abbazia di San Caprasio
La fortezza della Brunella
Bibola
Il borgo di Bibola
Il castello di Bibola
Caprigliola
Il borgo di Caprigliola
La chiesa di San Michele di Caprigliola