IL CASTELLO DI PORTOVENERE

Aggiornato: 6 febbraio 2022
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sul castello di Portovenere:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
Aggiornamento visite 2022 al castello di Portovenere
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
IL CASTELLO
Il castello di Portovenere venne probabilmente costruito nel 1161 da Genova, che aveva conquistato il borgo nel 1139, su una fortificazione preesistente. La nuova costruzione si trovava in posizione dominante rispetto al preesistente, vicino alla chiesa di San Pietro, controllando così il borgo e la parte più occidentale del Golfo dei Poeti.
Nel XV secolo Genova riedificò di fatto la struttura, secondo canoni militari più moderni. Il castello è composto da due parti: il corpo basso, con portone d’ingresso principale sul borgo e il corpo alto, con struttura del XVI secolo e la sala ipostila, dal nome degli templi antichi sostenuti da colonne.
L’evoluzione delle tecniche offensive e delle armi da fuoco causò l’aggiunta della spianata del corpo alto, probabilmente nel XVI secolo. La cinta muraria comprende tre bastioni sul mare, mentre a monte, le mura si uniscono in una torre semicircolare. La cortina è percorsa da camminamenti e garitte a feritoia.
A pianta pentagonale con tre bastioni e un torrione circolare, già presente nel castello medievale, era accessibile tramite un ponte levatoio.
In epoca napoleonica, la sala Ipostila fu prigione politica, dove sono ancora visibili i segni delle inferriate.
Oggi il castello è proprietà comunale, ed è sede di manifestazioni culturali.
Come arrivare alla castello di Portovenere
Le fotografie del castello di Portovenere