IL CASTELLO DI SAN GIORGIO

Il castello di San Giorgio Castello di San Giorgio


Aggiornato: 8 febbraio 2022

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sul castello di San Giorgio:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

Aggiornamento visite 2022 al castello di San Giorgio
Inverno: da mercoledì a domenica 9.30-12.30 / 14-17; lunedì 9.30-12.30.

Primavera/autunno: da mercoledì a domenica 9.30-17; lunedì 9.30-12.30.

Estate: da mercoledì a domenica 10.30-17.30; lunedì 10.30-13.30.

Giorni di chiusura: lunedì pomeriggio, martedì, 1 ° gennaio, 24 e 25 dicembre.

IL CASTELLO
Il castello di San Giorgio sorse probabilmente su una primitiva opera di fortificazione altomedievale. Si trova su un piccolo rilievo, detto il Poggio, e dominava l’antico abitato della Spezia. Nicolò Fieschi fece erigere la fortezza nel 1262, per rafforzare il proprio potere nello spezzino, anche se nel 1273, Oberto Doria conquistò il borgo marinaro devastandolo.

Il castello è infatti oggi il risultato di numerose riedificazioni ed ampliamenti. Nel XIV secolo, venne costruita la torre, le murature con feritoie e le mura urbane, dominate da cinque torri che sovrastavano cinque porte d’accesso e di cui oggi rimane poco. Nel 1443 venne aggiunto il corpo verso il mare, mentre nel 1554 iniziarono i lavori della Bastia, un’opera difensiva di appoggio, chiamata in seguito Forte Vecchio della Spezia e Bastione Santa Caterina. Di questa costruzione non rimane nulla poichè venne demolita nel XIX secolo con la costruzione delle mura dell’Arsenale.

Il castello assume la sua fisionomia definitiva nel 1607, con l’intervento genovese di rafforzamento della cinta muraria e la costruzione della parte superiore della fortezza.

Oggi è sede del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.

Come arrivare alla castello di San Giorgio



Le fotografie del castello di San Giorgio