L’ISOLA PALMARIA

L’isola Palmaria e il Tino Isola Palmaria e il Tino


Aggiornato: 14 febbraio 2022
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sull'isola Palmaria:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Le isole di Portovenere

L'ISOLA
Delle isole del Golfo dei Poeti, con il Tino e il Tinetto, la Palmaria è la più grande. Separata da Portovenere da uno stretto braccio di mare, chiamato Le Bocche, l’isola deve il suo nome alle sue numerose grotte, dal dialetto ligure "Balme", da cui Balmaria o Palmaria.

La Palmaria presenta diversi paesaggi, dai dolci pendii declinanti verso il mare accanto allo stretto, alla tipica vegetazione mediterranea che ricopre il centro dell’isola con ginestre, cisti, orchidee selvatiche e mirti, alle falesie a picco sul mare verso le Cinque Terre che si aprono in piccole grotte come la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi, dove sono state ritrovate ossa fossili di animali preistorici.

Sulla sommità dell’isola sono presenti alcune strutture ed altri ruderi di fortificazioni come la fortezza Umberto I, oggi Fortezza del mare, costruito nel XIX secolo ed il Semaforo, antiche carceri, oggi sedi museali. Nella parte sud, si trova una cava abbandonata per l’estrazione del marmo nero con striature dorate detto portoro.
Alla Palmaria si arriva facilmente con vaporetti ed imbarcazioni private.

Come arrivare all'isola Palmaria



Le fotografie dell'isola Palmaria