LA CATTEDRALE DI CRISTO RE

Aggiornato: 22 febbraio 2022
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla cattedrale di Cristo Re:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere alla Spezia
LA CHIESA
La moderna cattedrale di Cristo Re sostituì la chiesa di Santa Maria Assunta, che venne investita di quel titolo dopo la creazione della Diocesi della Spezia nel 1929. Sorge in piazza Europa, dove fino agli anni Venti del Novecento si trovava un piccolo rilievo che ospitava il convento dei Cappuccini e che arrivava fino al mare dove ora si trova la Capitaneria di Porto.
Il concorso per la costruzione della cattedrale fu vinto da Brenno Del Giudice, ma i lavori si bloccarono e ripresero solo nel 1956 sotto la direzione di Adalberto Libera, che ne modificò il progetto, a sua volta rivisto più avanti da Cesare Galeazzi. La cattedrale venne così consacrata nel 1975.
L’imponente edificio ha pianta circolare, con il sagrato che si apre a monte, dominato dalla grande cupola sostenuta da dodici colonne. Al suo interno si conservano un’effige del Cristo Re del Maragliano, le spoglie di San Venerio, patrono del Golfo, di San Terenzo e di Sant’Eutichiano, antichi vescovi di Luni e la tomba di Monsignor Costantini, primo vescovo della Diocesi.
Come arrivare alla cattedrale di Cristo Re
Le fotografie della cattedrale di Cristo Re