CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

La chiesa di Santa Maria Assunta La chiesa di Santa Maria Assunta


Aggiornato: 26 febbraio 2022

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa di Santa Maria Assunta:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere alla Spezia

LA CHIESA
L’antica cattedrale della Spezia si affaccia su piazza Beverini. Poco rimane dell’originale struttura dopo i rifacimenti del dopoguerra. Ricordata per la prima volta nel 1343 e venne innalzata a parrocchia nel 1434. Demolita subito dopo nel 1436 per impedire che cadesse nelle mani di Niccolò Piccinino e usata come avamposto di difesa, fu ricostruita nel 1443 nello stesso posto. Venne successivamente ingrandita e adornata da una facciata in arenaria di Biassa. La sua importanza crebbe nel 1734, quando venne dichiarata Collegiata e nel 1929 con l’elezione a cattedrale, fino alla consacrazione dell’odierna cattedrale di Cristo Re.
Nel 1943 subì pesanti bombardamenti alleati che distrussero vaste zone della città e la distrussero quasi completamente. Fu l'8 dicembre nel 1954 quando venne riconsacrata.

La chiesa è caratterizzata dall'imponente facciata bicroma a salienti, con tre portali gerarchizzati sormontati da lunette in marmo, opera di Angiolo Del Santo, raffiguranti l'Assunzione di Maria al centro, il trasporto delle spoglie di san Terenzio di Luni a sinista, San Venerio che scaccia il drago a destra. Il portale centrale è in bronzo, inaugurato nel 1999 con il nome di Porta della Misericordia, opera di Guglielmo Carro.

L'interno a tre navate conserva conserva molte opere d’arte come "L’Assunta", quadro di Domenico Fiasella, la statua di San Giuseppe di Angiolo del Santo e il sarcofago di Baldassarre Biassa.
Dall’antico convento dei Francescani, posto dove si trova oggi l’arsenale, provengono una terracotta invetriata raffigurante "L’incoronazione della Vergine di Andrea della Robbia", una tela rappresentante "La moltiplicazione dei pani" del Casona e "Il martirio di San Bartolomeo" di Luca Cambiaso, presso il fonte battesimale.
Della scomparsa chiesa di Sant’Antonio invece è il pregevole Crocifisso del XV secolo posto nell’omonima cappella.

Come arrivare alla chiesa di Santa Maria Assunta



Le fotografie della chiesa di Santa Maria Assunta