LA PIEVE DI SAN VENERIO

Aggiornato: 13 aprile 2022
Tempo di lettura: meno 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla pieve di San Venerio:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere alla Spezia
LA CHIESA
La pieve si trova nel quartiere di Migliarina, dedicata al monaco eremita morto nell’isola del Tino agli inizi del VII secolo.
La costruzione sacra è di impianto romanico, probabilmente costruita nel 1084 su un precedente edificio tardo romano e paleocristiano dai signori di Vezzano.
Resti romano sono ancora visibili nella zona absidale della chiesa, qua si trovavano le spoglie di San Venerio prima di essere traslate nell'860 a Reggio Emilia e in parte ritornate nel XX secolo nella cattedrale spezzina.
La facciata è a capanna con il portale ad arco lunato, sormontato da una bifora di stampo gotico con archetti ogivali e poggianti su un capitello a foglie. Il campanile si trovava in origine probabilmente staccato e solo più tardi venne inglobato nella pieve. È costruito in piccoli conci rettangolari e ornato nella parte alta da lesene angolari e archi pensili in cotto.
L’interno a una navata biabsidata è molto semplice e severo, nello stile delle pievi romaniche.
Come arrivare alla pieve di San Venerio
Le fotografie della pieve di San Venerio