IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELL’OLMO

Il santuario della Madonna dell’Olmo Il santuario della Madonna dell’Olmo



Tempo di lettura: meno 1 minuto.

Indice delle informazioni sul santuario della Madonna dell’Olmo:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere alla Spezia

LA CHIESA
Il santuario si trova sulle pendici del monte Santa Croce, sopra il borgo di Fabiano. La dedicazione originale era Madonna del Monte o Madonna della Costa, mentre il titolo dell’Olmo si affermò successivamente per la presenza di quest’albero nel piazzale.

Poco prima della metà del XVII secolo, un’immagine in ardesia della Madonna con Bambino, di autore ignoto, venne posta su un muro lungo la via, ma la crescita della fede popolare, portò alla decisione di costruire un piccolo oratorio nel 1659. I lavori durarono otto anni e nel 1667 l’oratorio venne aperto al culto. L’aumentare di pellegrini rese però insufficiente l’edificio e nel 1838 si prese la decisione di costruire una chiesa più grande, inaugurata quindi nel 1844.

Costruito in muratura con calce e sassi, il santuario presenta in facciata il portale, con a fianco due finestre, sormontato da un rosone. L’ edificio è a una sola navata, con un bell’altare centrale in stile barocco, dove si conserva la figura della Madonna. Una seconda statua, raffigurante Santa Rita, si trova alla destra dell’entrata.

Come arrivare al santuario della Madonna dell’Olmo



Le fotografie del santuario della Madonna dell’Olmo