LE CHIESE DI FIVIZZANO



La chiesa dei Santi Jacopo e Antonio risale al XIV secolo. Nel 1377 infatti, i fivizzanesi ricevettero il permesso dal Vescovo di Luni di...



L’oratorio di San Carlo Borromeo fu costruito nel 1706 per volere di Carlo Vieri, Maestro di Campo e Governatore della Lunigiana, risedente a Fivizzano...



La pieve di Pognana si trova lungo la sponda sinistra del torrente Rosaro, da dove si gode uno splendido panorama naturale e una vista del castello della Verrucola. La chiesa venne...



Lungo la SS 63 che sale al passo del Cerreto, antico passo dell’ospedalaccio, lungo una variante della Via Francigena, si erge la pieve di San Paolo, un tempo comprendente nelle sue...



La pieve di Viano ha origini molto antiche e un forte attaccamento territoriale. Di fatto, ancora oggi il territorio che storicamente apparteneva alla sua giurisdizione è chiamato piviere...





Per i più curiosi:
La chiesa di San Gimignano di Alebbio
Il convento del carmine di Cerignano: un gioiello lunigianese nascosto.
La chiesa di San Venanzio di Cerignano
La chiesa di San Michele di Monte dei Bianchi: l’antico monastero longobardo.
La chiesa di San Terenzio di San Terenzo Monti: la chiesa più antica della Lunigiana.
La chiesa di Santa Margherita della Verrucola: dentro il castello.