LA CHIESA DI SAN PIETRO

Aggiornato: 20 aprile 2022
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Pietro di Portovenere:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Portovenere
La chiesa
Probabilmente la piccola chiesa di San Pietro, posta sul promontorio verso l’isola Palmaria, venne eretta su un antico tempio preesistente dedicato a Venere Ericina e su una pieve paleocristiana del V secolo.
Possedimento dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio fino al X secolo passò alla diocesi di Luni fino al 1133 e quindi a quella di Brugnato.
Nel 1256, Portovenere aiutò Genova nella conquista di Lerici contro Pisa e come ringraziamento i genovesi decisero di costruire una chiesa, comunicante con l'antico tempio.
Alla fine del XV secolo, la chiesa versava in pessima condizioni a causa di un incendio e per gli attacchi di Carlo VIII contro Genova. Purtroppo il degrado continuo per secoli, diventando nel XVIII secolo un bivacco e una batteria di cannoni.
La rinascita cominciò agli inizi del XX secolo e con la riconsacrazione del 1934.
Sopravvivono quindi tre chiese in una: la chiesa paleocristiana a pianta rettangolare e abside semicircolare, posta alla destra dell'ingresso, riconoscibile per la pavimentazione e per l'abside; l'abbazia romanica, con la famosa loggia del IX secolo; la chiesa gotica con il paramento a fasce bianche e nere del XIII secolo, opera dei Genovesi.
L'interno è diviso in tre navate separate da pilastri, con un un altare in marmo bianco.
Come arrivare alla chiesa di San Pietro di Portovenere
Le fotografie della chiesa di San Pietro di Portovenere