LA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO DI PEGAZZANO

La chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano La chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano


Aggiornato: 10 aprile 2022

Tempo di lettura: meno 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere alla Spezia

LA CHIESA
L’abitato di Pegazzano si trova oggi completamente inglobato nella città della Spezia.

La pieve sorge in un antico e frequentato snodo viario, anche se la prima menzione scritta risale solo agli estimi della chiesa di Luni del 1470-71, come dipendenza della pieve di Marinasco.

L'edificio mostra tuttora dettagli architettonici romanici e gotici. Nel primo caso sono evidenti nella controfacciata, nelle murature dei fianchi in piccoli conci regolari, nelle aperture a monofore qui presenti e forse l’acquasantiera murata al di sotto dell’epigrafe.
Gotici sono invece l'arco ogivale d’ingresso, in arenaria, con una lunetta con resti di un affresco dedicato all'Arcangelo Michele, l'epigrafe datata 1349 sul campanile, così come le aperture ogivali.
L'interno a una navata con monofore trecentesche conserva numerosi affreschi.

Molto danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, nel dopoguerra divenne anche magazzino, aumentando il degrado. I restauri del 2017 hanno confermato l'origine bassomedievale, di fatto uno dei pochi edifici medievali della città.

Come arrivare alla chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano



Le fotografie della chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano