LE SPIAGGE DI SAN TERENZO

La spiaggia della Marinella Spiaggia della Marinella


Tempo di lettura: 3 minuti.

Indice delle informazioni sulle spiagge di San Terenzo:

- 1. La spiaggia di San Terenzo
- 2. La spiaggia della Marinella
- 3. La Baia Blu
- 4. Gli stabilimenti balneari
- 5. Come arrivare e parcheggio
- 6. Fotografie
- 7. Video
- 8. Altre spiagge della zona

1. La spiaggia di San Terenzo
La spiaggia del paese di San Terenzo si trova davanti al lungomare del paese, con davanti l'imponente vista del castello di Lerici. L'arenile si estende proprio davanti alle case colorate del borgo e la villa Magni che ospità Shelley, racchiusa dal promontorio di Falconara e dal castello.

La spiaggia è lunga circa 200 metri, formata da sabbia fine è riparata da una scogliera che la rende ideale per i bambini, il fondale infatti è molto basso per diversi metri. È suddivisa in due parti: sulla sinistra la spiaggia libera, sulla destra la spiaggia libera attrezzata (Sun, 339 8587469) dove noleggiare sdraio, lettini, ombrelloni, pedalò e canoe.

La spiaggia è chiusa ai lati da scogli frangiflutti, dove è possibile prendere il sole.

2. La spiaggia della Marinella
Dietro il castello di San Terenzo si trova la spiaggia della Marinella, piccola caletta sabbiosa incorniciata dalla macchia mediterranea. Ha le stesse caratteristiche della spiaggia di San Terenzo, con sabbia fine e fondale basso per centinaia di metri.

3. La Baia Blu
Continuando lungo la costa, frastagliata fino a Punta Galera, si arriva la famosa spiaggia della Baia Blu, in località Pozzuolo, in parte spiaggia libera, in parte occupata da stabilimenti balneari con due piscine di acqua salata. Maggiori informazioni sulla Baia Blu.

4. Gli stabilimenti balneari
Oltre alla spiaggia libera attrezzata, all'inzio del lungomare di San Terenzo, a Punta Marigola, si trova lo stabilimento balneare Colombo, bagno con solarium e spiaggia di sabbia e sassolini, dove si trova anche il ristorante Cristobal e l'hotel San Terenzo. Davanti al bagno si trova una piattaforma da dove fare tuffi.

Stabilimento balneare Colombo
Via S. Biaggini, 1, 19032 San Terenzo
Tel: 0187 971999

5. Come arrivare alle spiagge di San Terenzo
San Terenzo non ha una stazione dei treni, in macchina ci sono due opzioni per il casello austostradale. Proveniendo da nord-est, uscire a La Spezia/Santo Stefano Magra alla fine dell'A15, continuare per La Spezia e quindi seguire le indicazioni per Lerici e arrivando e San Terenzo.

La seconda opzione, per chi viene da ovest (Genova e dintorni), è il casello di Sarzana sull'A12. Procedere quindi per Romito Magra, Cerri, Pugliola, Lerici e San Terenzo.

È possibile arrivare in autobus. In questo caso bisogna scendere alla stazione dei treni di La Spezia Centrale e prendere l'autobus della compagnia ATC, linea L/S Sarzana Santa Caterina-La Spezia Fossitermi. La corsa dura circa 30 minuti, dipendendo dall'orario.



Nel periodo estivo San Terenzo ha una ZTL, normalmente dal 15 giugno al 31 agosto, dalle ore 10.00 alle ore 18.30 e, la notte, dall'1.00 alle 5.00.

Tre sono quindi le opzioni per parcheggiare più vicine a San Terenzo: il parcheggio di Via Milano, il parcheggio Bagnara e il parcheggio Falconara tutti e due a pagamento. I primi due sono relativamente vicini fra loro, Via Milano a circa 600 metri dalla spiaggia; Bagnara a 700 metri, entrambi con circa 140 posti auto.
Il parcheggio Falconara si trova invece vicino al campo sportivo omonimo, a 600 metri dalla spiaggia lungo una stradina con sterrato e gradini, al ritorno da fare in salita.



Un'altra opzione a pagamento è il parcheggio La Vallata, appena sopra Lerici, a circa 1 km dalla spiaggia di San Terenzo, percorrendo a piedi il bel lungomare.


6. Le fotografie delle spiagge di San Terenzo


8. Le spiagge della zona :

Spiagge del comune di Lerici
Spiagge del comune di Lerici:
un percorso lungo il litorale alla scoperta delle spiagge e le cale del comune, da Lerici a Tellaro, passando da San Terenzo e Lerici.