ITINERARI DI UN GIORNO IN LUNIGIANA:

Pontremoli-Mulazzo-Montereggio-Cascata di Parana

Potrebbe essere ribattezzato l' "Itinerario dei Librai", in onore degli emigranti che da qui partirono per vendere libri in pianura. Pontremoli città del Premio Bancarella; Montereggio "città" del libro, passando da Mulazzo, dove soggiornò Dante?

1. PONTREMOLI (3 ore e 30)

Pontremoli Cominciamo la giornata a Pontremoli. Non arrivare troppo tardi, altrimenti che gita di un giorno è? A proposito, come arrivare a Pontremoli?
Da fare assolutamente:
- Castello del Piagnaro con il Museo delle Statue Stele (2 ore)
- Passeggia per il borgo del Piagnaro, ponte della Cresa, Piazza Duomo e Piazza della Repubblica, concedenti i famosi amor (1 ora)
- Passeggia fino alla torre dei Seratti e di Castelnuovo (30 minuti)

Ora di spostarci verso Mulazzo, che si trova a circa 10 km da Pontremoli (15 minuti), attenzione alle curve salendo verso Mulazzo. Parcheggia prima degli archi che vedrai davanti, con il borgo sulla destra che ti aspetta.

Se hai già fame, a Pontremoli hai l'imbarazzo della scelta, nel centro storico si trovano tanti ristoranti e osterie, per esempio: Da Bussè, Osteria della Bietola, Trattoria Norina, Antica Trattoria Pelliccia, Trattoria del Giardino, Osteria della Luna, Osteria Oca Bianca.
Altrimenti puoi mangiare lungo il tragitto, per esempio:
Pizzeria Manuel prima di Teglia.
Locanda Abramo a Ponte Teglia.

Oppure a Mulazzo:
Pizzeria All'Isola Felice
El Caracol

2. MULAZZO (1 ora)

Mulazzo

Sai che a Mulazzo c'è stato Dante? È praticamente sicuro, c'è anche una statua e un suo museo, oltre ai resti del castello, con appunto la torre di Dante, la bella piazza con la chiesa di San Nicolò, il palazzo Malaspina, del navigatore Alessandro Malaspina.
Una curiosità, appena fuori dal borgo, nel cimitero, si trova una suggestiva chiesa abbandonata, la chiesa di San Martino.
Adesso andiamo verso Montereggio. Dagli archi, antico acquedotto malaspiniano, continua per 8 km (15 minuti) fino a Montereggio. Attento, la strada è stretta e a volte si restringe per lavori in corso.

3. MONTEREGGIO (30 minuti)

Montereggio Montereggio, il paese del libro, borgo fortificato, veramente ben conservato, con l'antico palazzo Malaspina del XV secolo, la chiesa fortificata di Sant’Apollinare accanto e la chiesa nuova.
Nella piazzetta c'è un bar e appena prima di arrivare in paese il ristorante Gerla d'Oro.
La cascata è a metà strada tra Montereggio e Parana, 4 km (10 minuti), fino all'inizio del percorso), poi percorso nel torrente di 30 minuti andata e 30 minuti ritorno.

4. CASCATA DI PARANA (1 ora e 30 minuti)

Cascata di Parana Anche dalla vicina Parana partirono i librai, anzi, in America Latina la Casa Editrice Maucci visse momenti d'oro.
Attento, bisogna entrare nel torrente, l'acqua è bassa ma è difficile non mettere un piede in fallo, ma non è difficile. Ricora sempre che i sassi sono scivolosi.
La cascata di Parana